Comunità politecnica

I componenti della comunità politecnica possono avvalersi di modalità diverse di visita al castello: 

  • Delegazioni istituzionali, gruppi di ricerca e ospiti del Politecnico: i responsabili dell’iniziativa possono chiedere visite guidate, preferibilmente dopo le 17:30 o il sabato mattina, per non interferire con le attività ordinarie del Castello. In casi eccezionali, e comunque compatibilmente con la disponibilità del personale preposto alla conduzione delle visite e degli spazi, è possibile concordare la visita in altri momenti. È anche possibile richiedere, per specifiche esigenze di ricerca o didattiche, l’accesso a spazi del Politecnico normalmente preclusi alla visita: le possibili soluzioni di visita saranno di volta in volta valutate e concordate. Le richieste vanno inviate tramite il form pubblicato su questa pagina; la risposta avverrà entro 5 giorni lavorativi. I gruppi saranno composti da un massimo di 30 persone (includendo sia gli ospiti sia il personale promotore dell’iniziativa). Le visite durano un’ora circa; è possibile prevedere visite di mezz’ora. Su richiesta, è possibile effettuare la visita in lingua inglese, francese, spagnolo. L’accesso avviene da Viale Pier Andrea Mattioli 39. 
  • Studenti del Politecnico e dei corsi di studio interateneo: sono previste alcune date di visita specificamente dedicate alla comunità studentesca, con modalità che saranno via via indicate nella home page e comunicate con i canali istituzionali. 
  • Docenti e personale del Politecnico: sono invitati a seguire, per le visite personali e con le proprie famiglie, le modalità di prenotazione per i visitatori singoli ma, nel caso di esigenze particolari, possono comunque contattare la segreteria del Castello. Saranno tuttavia previste anche alcune date di visita specificamente dedicate, con modalità che saranno via via indicate nella home page e comunicate con i canali istituzionali.