Come previsto dal Regolamento Generale sulla protezione dei dati (Regolamento EU 2016/679 – GDPR) ti forniamo le seguenti informazioni che riguardano il trattamento dei tuoi dati personali.
Titolare del trattamento dei dati è il Politecnico di Torino, con sede in Corso Duca degli Abruzzi, n. 24, 10129 – Torino, nella persona del Rettore pro tempore, in qualità di legale rappresentante. Il dato di contatto del Titolare è PEC: politecnicoditorino@pec.polito.it; per ulteriori informazioni e chiarimenti: privacy@polito.it
Responsabile della protezione dati (“DPO”) del Politecnico di Torino, al quale gli interessati possono rivolgersi per questioni relative al trattamento dei loro dati personali e all’esercizio dei loro diritti, è contattabile ai seguenti indirizzi: dpo@polito.it; PEC: dpo@pec.polito.it.
Nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, adeguatezza, pertinenza e necessità di cui all’art. 5, paragrafo 1, del GDPR, il Politecnico di Torino, in qualità di Titolare, provvederà al trattamento dei tuoi dati personali ai sensi dell’art. 6, paragrafo 1, lettera a) del Regolamento EU 2016/679. In particolare, i tuoi dati personali saranno trattati dal Politecnico di Torino, con modalità informatizzata, per la gestione delle visite al Castelllo.
I dati trattati per le finalità di cui sopra verranno comunicati, o saranno comunque accessibili, al Responsabile dell’attività e agli altri componenti del gruppo di lavoro per la gestione delle visite. Le informazioni raccolte potranno essere trattate, in forma anonima e/o aggregata, per l’elaborazione di dati statistici.
La gestione e la conservazione dei dati personali raccolti dal Politecnico di Torino avvengono su sistemi ubicati all’interno dell’Ateneo e/o esterni di fornitori di alcuni servizi necessari alla gestione tecnico-amministrativa che, ai soli fini della prestazione richiesta, potrebbero venire a conoscenza dei dati personali degli interessati e che saranno debitamente nominati come Responsabili del trattamento a norma dell’art. 28 del GDPR.
I dati raccolti non saranno oggetto di trasferimento verso un Paese non appartenente all’Unione Europea.
I dati personali inerenti al trattamento saranno conservati per un periodo massimo di cinque anni, al fine di documentare le elaborazioni statistiche richieste ai fini di monitoraggio delle attività dell’Ateneo.
Il conferimento dei dati personali è necessario al fine della prenotazione.
In qualità di interessato hai diritto di chiedere al Titolare del trattamento, conformemente agli artt. 15 e ss. del GDPR,
- l’accesso ai propri dati personali ed a tutte le informazioni di cui all’art. 15 del GDPR;
- la rettifica dei propri dati personali inesatti e l’integrazione di quelli incompleti;
- la cancellazione dei propri dati, fatta eccezione per quelli contenuti in atti che devono essere obbligatoriamente conservati dall’Ateneo, e salvo che sussista un motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento;
- la limitazione del trattamento nelle ipotesi di cui all’art. 18 del GDPR.
Hai, altresì, il diritto:
- di opporti al trattamento dei dati personali, fermo quanto previsto con riguardo alla necessità ed obbligatorietà del trattamento dati per poter fruire dei servizi offerti;
- di revocare il consenso eventualmente prestato per i trattamenti non obbligatori dei dati, senza con ciò pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.
Se desideri esercitare qualsiasi dei tuoi diritti, puoi rivolgerti al Titolare del trattamento.
Hai il diritto di rivolgerti al Garante per la protezione dei dati personali secondo le modalità indicate al seguente link: https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb- display/docweb/4535524