La prenotazione della visita si effettua esclusivamente on line tramite il calendario in fondo a questa pagina del sito.
La prenotazione non è dovuta per i minori fino a 12 anni accompagnati da un maggiorenne responsabile del minore (non più di due minori per adulto).
Le prenotazioni vengono chiuse due giorni prima della data prevista per la visita.
Le date di visita vengono attivate periodicamente, ogni tre mesi circa (indicativamente aperti a inizio dei mesi di aprile, luglio, ottobre e gennaio).
Una volta esaurite le prenotazioni per i posti disponibili, la data al completo viene disattivata. Vi invitiamo tuttavia a tenere monitorato il sito: in caso di cancellazioni, le date torneranno disponibili immediatamente! Non è prevista l’attivazione di liste d’attesa o di prenotazioni in overbooking.
Le visite durano un’ora circa; il giorno della visita presentatevi all’ingresso pedonale (Viale Pier Andrea Mattioli 39, Torino) e sostate nella fila PRENOTATI. In caso di ritardo non sarà possibile accedere al Castello e verrà richiesta una nuova prenotazione.
Le persone non prenotate possono presentarsi direttamente al castello 15 minuti prima dell’inizio delle visite e sostare nella coda SENZA PRENOTAZIONE, attendendo in posizione senza allontanarsi. L’accesso sarà possibile solo in caso di annullamento di prenotazioni e comunque sino a raggiungere un massimo di 30 persone per gruppo, seguendo l’ordine di arrivo in coda.
Senza prenotazione, l’ingresso al castello non è in nessun modo assicurato.
Effettuando una prenotazione si dichiara di AVER PRESO VISIONE dell’informativa sul trattamento dati personali resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento EU 679/2016 (noto come “GDPR”) e di ACCONSENTIRE al trattamento dei propri dati personali ai sensi dell’art. 6 del GDPR per le finalità indicate.