Il fondo della Compagnia di Sant’Anna dei Luganesi conserva in copia digitale l’intero archivio della congregazione istituita a Torino nel 1624 da ingegneri, architetti, impresari, capimastri, scalpellini e stuccatori accomunati dalla medesima origine geografica. Maestranze ticinesi che hanno avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo edilizio e nella produzione architettonica e decorativa della capitale sabauda e del suo territorio. Nel 1636 il sodalizio, che ha funzioni di identificazione sociale e culturale e di mutuo soccorso, si consolida con la costruzione della Cappella di Sant’Anna presso la chiesa di San Francesco d’Assisi. Da quel momento fino a giungere alla seconda metà del XX secolo si sussegue una sistematica produzione di documenti che testimoniano la vita della compagnia e permettono di documentare la presenza a Torino di una folta schiera di artisti e artigiani.
Di proprietà della Società dei Luganesi in Torino, l’archivio è stato in deposito temporaneo presso il Dipartimento Casa-Città del Politecnico dal 1990 al 2009 per motivi di studio e ricerca sotto la responsabilità scientifica di Vera Comoli e Andreina Griseri. Oggi è conservato presso la sede del Circolo Svizzero di Torino.

![Torino, Casa di Sant’Anna, prospetto dell'edificio costruito dalla Compagnia di Sant'Anna dei Luganesi in Contrada del Cannon d'oro (oggi via S. Massimo), [1677].](https://castellodelvalentino.polito.it/wp-content/uploads/2015/01/pg_LSBC_Luganesi_02-267x410.jpg)

